Un’opera murale dal titolo oMaggio, significativo ricordo di Mariella Lo Giudice nei dieci anni della sua scomparsa, rinnova una volta di più il volto del Teatro Stabile di Catania e il segno della sua presenza nel contesto cittadino, grazie ad un progetto tutto al...
Per il debutto di Pinocchio, due conversazioni su Franco Scaldati
In un cartellone di testi rari com’è quello che il Teatro Stabile di Catania sta realizzando quest’estate sotto il titolo Evasioni, arriva un Franco Scaldati inedito, un’opera incompiuta che adesso si fa corpo e storia, sotto la guida attenta di Livia Gionfrida, per...
Simone Luglio finalista al premio Le Maschere del Teatro italiano per la miglior regia
Il regista Simone Luglio è ufficialmente nella terna dei finalisti del Premio “Le Maschere del Teatro Italiano”, candidato per la miglior regia con lo spettacolo La nuova colonia, produzione del Teatro Stabile di Catania, andato in scena proprio nelle scorse settimane...
Premio Scenario 2021: tra i 40 semifinalisti anche due progetti siciliani
Alla 18esima edizione del Premio si sono iscritte 173 compagnie da tutta Italia, tra cui otto siciliane. Dalle 10 Commissioni zonali sono state selezionate 40 compagnie, chiamate ora a presentare i propri progetti nelle due tappe di Vicenza e Bari. Tra questi anche due progetti siciliani. La finale sarà ospitata nell’ambito di Scenario Festival a Bologna
Evasioni 21. Lo Stabile riapre le porte alla città: cinque spettacoli tra il Verga e Palazzo della Cultura
Il Teatro Stabile di Catania, con un nuovo cartellone, dall’eloquente titolo "Evasioni | Che cominci lo spettacolo!", che offrirà al pubblico cinque spettacoli tra la Sala Verga e la Corte Mariella Lo Giudice di Palazzo della Cultura, così da moltiplicare gli spazi e...
PER UN RITORNO IN SICUREZZA AL TEATRO STABILE
Con la gioia di riaccogliere il pubblico al Teatro Verga, è importante comunicare ai nostri ospiti quali sono le misure di sicurezza adottate e le disposizioni normative assunte dal Teatro Stabile di Catania per il contrasto della diffusione del Covid-19. ALL’INGRESSO...
Il nuovo volto del Teatro Stabile di Catania: si accendono le luci sulla nuova facciata, mentre presto inizieranno i lavori in platea
In attesa di poter riaprire il sipario, al Teatro Stabile di Catania ha “debuttato” la nuova facciata, restituita in una veste nuova alla città di Catania, sfruttando le risorse del bonus facciata del Governo. L’intervento è naturalmente inserito nel contesto del più...
Totalitarismi. Le Parole del Potere
Tra le nostre attività digitali, per continuare a proporre al nostro pubblico temi su cui riflettere e confrontarci, anche e innanzitutto artisticamente, portiamo online una parte del nostro progetto "Totalitarismi. Le parole del Potere", un ciclo di videoconferenze...
Cinque per cinque per cinque, uguale? Avanti Veloce. O del bisogno di porre domande, senza la pretesa di dare risposte
“Avanti Veloce – Della necessità (o dell’inutilità?) del teatro” è un progetto di Silvio Laviano, prodotto dal TSC. Su questi cinque monologhi da cinque minuti – scritti da cinque autori, interpretati cinque attori, e curati dalla videomaker Giovanna Mangiù – abbiamo fatto qualche domanda all’ideatore. Che dice: «I video vogliono rappresentare questo: interrogare il pubblico sull’utilità del Teatro, anche come spazio concreto (oggi chiuso), come rito collettivo (oggi impossibile), come bisogno sociale». Le clip sono disponibili sul canale YouTube del nostro teatro
Orofino e il viaggio dentro gli “Ideali”, in compagnia di 9 attori e 37 poeti. Emozioni, riflessioni, immaginari alternativi
“IDEALI. Antologia di poesie del Novecento italiano” è disponibile da novembre sul canale YouTube del TSC. Sul progetto abbiamo fatto una lunga chiacchierata con il regista Nicola Alberto Orofino. Che ci ha raccontato come è nato questo lungo e indiretto percorso dentro la poesia italiana degli ultimi 100 anni