Sabato14 ottobre alle ore 20,45 e domenica 15 alle ore 19 a Sala Futura, si apre la stagione 2023-2024 della sala piccola del Teatro Stabile di Catania, con La Signorina Else-Otto Quadri Scenici di Arthur Schnitzler, adattamento e regia di Claudio Ottavio...
Progetto di cooperazione “Accademia”: a Tunisi in scena “L’Albatros”
Il Teatro Stabile di Catania è impegnato in questi giorni al Théâtre de l'Opéra di Tunisi, nell'ambito del progetto di cooperazione transfrontaliera promosso dall'Unione Europea "Accademia", per la messa in scena de "L'Albatros", una coproduzione del Teatro dell'Opera...
Il Teatro Stabile a Tunisi per un progetto di cooperazione
Il Teatro Stabile di Catania è impegnato in questi giorni, nell'ambito di un programma di cooperazione transfrontaliera Italia -Tunisia, nella realizzazione del progetto “Accademia”, inteso a rafforzare gli scambi culturali tra i due Paesi attraverso la mobilità di...
I vincitori del Premio Le Maschere del Teatro Italiano 2023
Serata finale del Premio le Maschere del Teatro Italiano. Allo spettacolo “Edipo Re”, firmato dal regista canadese Robert Carsen e prodotto dall’INDA di Siracusa, il Premio Migliore Spettacolo per il quale ha ricevuto un riconoscimento anche Graziano Piazza, in gara...
PREMIO DI DRAMMATURGIA UNDER 35
1. Il Teatro Stabile di Catania promuove un concorso rivolto a giovani autori e scrittori per il teatro, in sintonia con il proprio obiettivo di valorizzazione di nuovi talenti.
2. Al concorso annuale sono ammesse opere drammaturgiche originali e
mai rappresentate.
3. I testi devono prevedere un massimo di numero 4 personaggi, una durata
media di non oltre un’ora e trenta.
4. Le opere devono essere di autori italiani.
5. Per poter partecipare al concorso è necessario che l’autore – o gli autori
del testo – abbiano meno di trentacinque anni o che li compiano entro l’anno di promulgazione di questo bando.
6. I testi devono essere inoltrati, entro e non oltre il 22 ottobre 2023 alla segreteria del Premio pec produzione.teatrostabilecatania@pec.it
“La Rimozione” in scena il 22 agosto a Recalmuto
Martedì 22 agosto alle ore 21 in piazza Crispi a Recalmuto, nell'ambito dela rassegna estiva organizzata dalla Fondazione Leonardo Sciascia, va in scena "La Rimozione", spettacolo prodotto dal Teatro Stabile di Catania, con la regia di Cinzia Maccagregia. In scena...
Biglietteria chiusa dal 5 al 27 agosto. Si riapre il 28 agosto
La biglietteria del Teatro Stabile di Catania resterà chiusa dal 5 al 27 agosto. La riapertura è prevista per lunedì 28 agosto. Gli orari sono dal lunedì al sabato dalle ore 10 alle ore 19. Domenica e festivi chiuso. Il Teatro Stabile di Catania augura a tutti buona...
“Agata giovane tra i giovani” reading con Massimo Giustolisi
Sabato 5 agosto alle ore 21 a Castello Ursino, proseguono gli appuntamenti estivi del Teatro Stabile di Catania con Agata giovane tra i giovani, reading organizzato dal Teatro Stabile di Catania in collaborazione con il Comitato per la Festa di Sant’Agata, Un racconto...
A Palazzo Platamone omaggio alla Patrona con “Istoria di Sant’Agata”
Tra gli eventi delle manifestazioni agostane in onore della Patrona non poteva mancare "Istoria di Sant’Agata", un'intensa creazione su musiche di Giovanni Sollima e libretto di Filippo Arriva, tandem collaudato e prestigioso. La coproduzione del Teatro Massimo...
Selezione di 15 allievi per l’attività di Formazione del Progetto ACCADEMIA
Riapertura dei termini, scadenza il 07/09/2023 entro le ore 14:00 Selezione di n. 15 allievi italiani, per la partecipazione all’attività di Formazione (a.a. 2022-2023), orientata alla attività di formazione nell’ambito del Progetto ACCADEMIA, finanziato dal...